Moduli e approfondimenti per garantirti il pieno supporto

Moduli e approfondimenti per garantirti il pieno supporto

Guida alla lettura della bolletta luce e gas

Introdotta dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), ha lo scopo di facilitare l’individuazione e comprensione dei costi per l’energia elettrica ed il gas.

Le voci più tecniche, in precedenza alla portata dei soli addetti ai lavori, sono state semplificate, così da agevolare i consumatori nell’analisi dei dati principali.

Fattura energia elettrica

Presenta le seguenti voci, che compongono la spesa complessiva della fornitura:

Spesa per la materia energia: comprende la fatturazione dei consumi, dei costi di commercializzazione dell’energia da parte del Fornitore e delle attività necessarie al servizio di Dispacciamento dell’energia elettrica sul territorio nazionale ad opera di TERNA S.p.A.;

Spese per trasporto, gestione contatore e oneri di sistema: è relativa alle attività di trasporto dell’energia elettrica per conto del Fornitore da parte del Distributore al Cliente finale, affinché quest’ultimo possa fruirne; è comprensiva anche delle attività di interesse generale del sistema elettrico nazionale.

Altre partite: riguarda eventuali interessi di mora, sconti o altri importi non addebitati nelle altre voci di spesa che compongono la bolletta;

Ricalcoli: ricalcolo di alcuni importi già addebitati su fatture precedenti;

Bonus sociale: bonus erogato per i clienti domestici in condizioni di disagio economico e/o fisico previsto dalla normativa di settore;

Imposte e IVA: accise e Imposta sul Valore Aggiunto;

kWh: unità di misura dell’energia elettrica;

POD: codice identificativo del contatore, individuabile in bolletta perché inizia con “IT” e si compone di 14 o 15 caratteri;

Fasce orarie: le tariffe vengono applicate in base a una sezione oraria definita:

  • F1: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:00 (escluse le festività nazionali);
  • F2: dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 (escluse festività nazionali) e il sabato dalle 7:00 alle 23:00 (escluse le festività nazionali);
  • F3: dal lunedì al sabato delle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 00:00 e domenica e festivi tutte le ore del giorno;
  • F23: dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi.

Fattura gas naturale

Presenta le seguenti voci, che compongono la spesa complessiva della fornitura:

Spesa per gas naturale: riguarda la fatturazione dei consumi, dei costi di commercializzazione dell’energia da parte del Fornitore;

Spese per trasporto, gestione contatore e oneri di sistema: è relativa alle attività di trasporto del gas naturale per conto del Fornitore da parte del Distributore al Cliente finale, affinché quest’ultimo possa fruirne; è comprensiva anche delle attività di interesse generale del sistema nazionale. Per tali attività sono coinvolti SNAM e la società di distribuzione territorialmente competente;

Altre partite: riguarda eventuali interessi di mora, sconti o altri importi non addebitati nelle altre voci di spesa che compongono la bolletta;

Ricalcoli: ricalcolo di alcuni importi già addebitati su fatture precedenti;

Bonus sociale: bonus erogato per i clienti domestici in condizioni di disagio economico e/o fisico previsto dalla normativa di settore;

Imposte e IVA: accise e Imposta sul Valore Aggiunto;

PDR: codice identificativo del contatore, punto dove il caso viene reso disponibile al cliente finale identificandone l’utenza;

SMC: unità di misura del gas, che definisce la quantità di gas consumato dal cliente finale.

Parla con noi

Numero Verde

045 24 56 325

Numero fisso

800 76 32 33

Mail

info@tuasrl.com

Parla con noi

Numero Verde

045 24 56 325

Numero fisso

800 76 32 33

Mail

info@tuasrl.com

Futura Energie